Quando si vende online anche al di fuori dell’Italia, uno degli aspetti più delicati (e importanti!) da gestire è la corretta applicazione dell’IVA in base alla residenza del cliente. Sia per chi usa un gestionale, sia per chi si affida a soluzioni su misura come Xtumble, è fondamentale impostare correttamente i codici Natura IVA per evitare problemi fiscali e contabili.
Cos'è il codice Natura IVA?
Il codice “Natura” viene utilizzato nelle fatture elettroniche per indicare il motivo per cui una determinata operazione non è soggetta a IVA. È particolarmente rilevante nelle cessioni a clienti esteri, dove non sempre si applica l’aliquota italiana del 22%.
Per le vendite estere, i codici più usati sono ad esempio:
Se vuoi l’elenco completo aggiornato dei codici Natura, leggi anche il nostro post dedicato alla fatturazione elettronica.
Quando vendi a clienti in UE:
Quando vendi a clienti Extra-UE:
Riepilogo codici IVA per vendite estere
Destinatario | Condizione | Codice IVA | Descrizione |
---|---|---|---|
Privato UE | Senza partita IVA | IVA 22% | Vendita interna (no codice Natura) |
Azienda UE | Con partita IVA valida su VIES | N3.2 | Non imponibile - Cessioni intracomunitarie |
Cliente Extra-UE | Privato o azienda | N3.1 | Non imponibile - Esportazioni |
Come gestirlo in Xtumble?
Su Xtumble la gestione dell’IVA per le vendite estere avviene in modo automatico e dinamico durante la fase d’ordine sullo shop. Il sistema verifica:
In conclusione gestire correttamente i codici IVA per le vendite estere è fondamentale per evitare problematiche legate alla compliance fiscale. Grazie a Xtumble, puoi automatizzare questi processi, assicurandoti che ogni transazione venga gestita nel rispetto delle normative europee e internazionali.
Fonti
Agenzia delle Entrate: Guida alla compilazione delle Fatture Elettroniche e dell’Esterometro.
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci!
Chiamaci al +39 02 00704272 oppure scrivici a info@xtumble.com